- Nuovo

Banner
Riferimento: 264867240891
264867240891
2467
Riferimento: 311935241885
311935241885
767 Z6
Riferimento: 263972062924
263972062924
1747 WD2
Riferimento: 312254532230
312254532230
1742 YD4
Riferimento: 263769480560
263769480560
426 xd1
Riferimento: 311021913268
311021913268
693 MG5
Riferimento: 311465279455
311465279455
671 W0
Riferimento: 263656973731
263656973731
699 YD5
Acquista in sicurezza! Paga con PayPal, bonifico, contrassegno o carta del docente
Spedizioni in tutta Europa con corriere espresso
Restituzione accettata entro 14 giorni
Prodotto:
Libro per sperimentare le Stazioni Meteo senza sensori, con sensori e con sensori e visualizzazione remota
Autore:
Giuseppe Zella
Descrizione libro:
Come sarà il tempo domani? Come sarà il tempo nei prossimi giorni? Tutte queste domande di carattere prettamente meteorologico sono sempre più frequenti, da singole persone oppure da professioni e attività direttamente interessate dalla necessità di conoscere le condizioni meteo in tempo reale, presenti e future di una o più località. La meteorologia è entrata ormai a far parte della quotidianità e viene proposta in modo più o meno serio e professionale, insieme a spot e banner pubblicitari spesso fastidiosi. Il maker, esperto o principiante nell’utilizzo di Arduino e dei microcontrollori può realizzare una propria stazione meteorologica personalizzata e in grado di fornire importanti informazioni meteo, locali, nazionali e internazionali semplicemente utilizzando i moduli ESP32WROOM32 e 32D, librerie dedicate e l’IDE di Arduino. In questo volume vengono proposti alcuni progetti che utilizzano tali moduli preassemblati, per l’elaborazione dei dati meteorologici ottenuti gratuitamente dall’organizzazione openweathermap.org con le modalità che vengono qui descritte. I dati meteo possono essere visualizzati con display OLED da 0,96’’ e da 1,3”, con display a sette segmenti, oppure, semplicemente con il monitor seriale di Arduino. Le figure a corredo del testo, numerose e dettagliate, contribuiscono ad agevolare la realizzazione e le funzionalità. Poiché questo volume vuole essere un manuale più pratico che tecnico, destinato soprattutto a neofiti di Arduino e agli arduiniani di ritorno, non vi sono lunghe spiegazioni dei codici utilizzati tranne che per alcune particolari situazioni.
Pagine:
156 pagine
Riferimento: 313439407044
313439407044
2858
Riferimento: 265073535801
265073535801
2857
Riferimento: 265073522794
265073522794
2856
Riferimento: 265082506212
265082506212
2876
Riferimento: 265082475718
265082475718
2875
Riferimento: 265073624718
265073624718
2859
Riferimento: 313448355688
313448355688
2877
Riferimento: 265073633748
265073633748
2860