
Riferimento: 311935241885
Arduino uno r3 clone compatibile 100% ch340 atmega328p con cavo usb
311935241885
767 Z5
Riferimento: 311935241885
311935241885
767 Z5
Riferimento: 263972062924
263972062924
1747 WD2
Riferimento: 312254532230
312254532230
1742 YD4
Riferimento: 263769480560
263769480560
426 xd1
Riferimento: 311465279455
311465279455
671 W0
Riferimento: 311723521458
311723521458
88 xd3
Riferimento: 311021913268
311021913268
693 VD2
Riferimento: 263159521509
263159521509
315 v4
Riferimento: 312129699798
312129699798
851 W1
Riferimento: 262601112205
262601112205
465 VV1
Riferimento: 311644532606
311644532606
296 V1
Riferimento: 312104855194
312104855194
800 Y3
Banner
Acquista in sicurezza! Paga con PayPal o contrassegno
Spedizioni in tutta Italia con corriere espresso
Restituzione accettata entro 14 giorni
Prodotto: Motori Brushless passo-passo e in corrente continua
ISBN: 9788869281105
Editore: SANDIT
Contenuto: Il motore Brushless: generalità, funzionamento e caratteristiche strutturali Vantaggi e svantaggi del motore Brushless Il motore Brushless trapezoidale o in DC La coppia motrice nel motore Brushless trapezoidale Il motore Brushless AC o sinusoidale Caratteristica meccanica resistente in fase di trazione del motore Brushless Caratteristica meccanica tipica dell'azionamento elettrico nel motore Brushless L'azionamento del motore Brushless e le caratteristiche della tecnica PWM Esempio della tecnica di controllo PWM sfruttando il timer NE555 Tecnica di controllo trapezoidale Tecnica di controllo sinusoidale I collegamenti elettrici e le caratteristiche costruttive del motore Brushless Caratteristiche del rotore e dei magneti esterni Caratteristiche degli avvolgimenti e dell'isolamento Caratteristiche dei trasduttori rotorici a effetto di Hall: switch a effetto di Hall Tecniche di controllo e caratteristiche del convertitore di potenza Considerazioni sull'algoritmo di controllo in corrente nell'azionamento del motore Brushless AC, al momento della coppia elettromagnetica Algoritmo di controllo riferito a una macchina isotropa e analisi delle equazioni Considerazioni sull'algoritmo di controllo Feed Forward applicato per l'azionamento del Brushless AC isotropo Caratteristiche della regolazione analogica trapezoidale Azionamento con commutazione trapezoidale Innesco dei transistor finali IGBT Schemi elettrici caratteristici dell'alimentatore e dell'invertitore Caratteristiche della regolazione analogica sinusoidale Schemi a blocchi tipici dell'invertitore sinusoidale Caratteristiche funzionali del resolver Soluzione per azionamento motore Brushlles con microchip AN1046/D Motori passo-passo Generalità e tipologie Il funzionamento del motore passo-passo a regime statico e dinamico Motori passo-passo unipolari e bipolari: collegamenti e alimentazione I motori passo-passo unipolari Motori passo-passo bipolari Azionamento a ½ step Caratteristiche dei motori passo-passo Caratteristiche del pilotaggio Driver L297 per motore passo-passo Doppio driver a ponte intero L298N Driver completo per motore passo-passo bipolare con L297 e L298 Driver per motori passo-passo SAA1027 Motori in corrente continua Metodi di azionamento del motore in CC e configurazione tipiche a BJT e Mosfet Configurazione a ponte H per l'inversione di marcia del motore in continua a magneti permanenti Ponte intero H con driver L293 della SGS Regolatore di velocità basato sulla tecnica PWM Circuiti di comando per motori in DC con POWER MOS Nozioni fondamentali sui motori in CC
Pagine: 112 ricche di foto - esempi - schermate a corredo del testo semplice ed estremamente comprensibile
Autore: Giulio Fieramosca Stefano Panichi
Contenuti: Il multimetro • Multimetro con funzioni speciali • Il saldatore • L’oscilloscopio • Componenti e accessori • Circuito stampato • Laboratorio • Progetti didattici con il transistor • Progetto n.1: Transistor interruttore • Progetto n.2: Luminosità variabile • Progetto n.3: Timer • Progetto n.4: Comando luminoso • Progetto n.5: Semaforo a due LED • Progetto n.6: Tester batteria auto • Progetto n.7: Tester polarità • Progetto n.8: Tester elettrauto • Progetto n.9: Comando bistabile • Progetto n.10: Oscillatore astabile • Grandezze Elettriche
Descrizione: Il motore elettrico rappresenta per eccellenza una delle macchine fondamentali sia in campo industriale sia nell'artigianato e per questo, con l'intento di renderlo molto flessibile in base alle esigenze del cliente, questa macchina dagli anni '90 è stata soggetta a una continua evoluzione sia dal punto di vista elettrico che costruttivo. Tra i motori elettrici sincroni ha trovato larghissimo impiego il motore brushless che, sfruttando l'azionamento dei magneti permanenti, non prevede l'uso di spazzole per l'eccitazione. Questo rappresenta uno dei vantaggi fondamentali del motore brushless, ossia una bassa manutenzione e una struttura elettromeccanica che gli consente di lavorare anche in condizioni molto gravose. Da evidenziare l'elevata dinamica che permette alla macchina un'eccellente applicazione nel campo dell'automazione, ossia in cicli di lavoro sia industriali che nell'artigianato, in macchine utensili, compresi i veicoli a propulsione ibrida. Tutto questo concorre a riscontrare nel motore Brushless un'inerzia molto bassa e possibilità d'immediate accelerazioni, con il vantaggio di poter compiere micro rotazioni ad alta precisione. Un altro motore il cui impiego si è particolarmente diffuso è il motore passo-passo sia del tipo bipolare che unipolare. Punto di forza fondamentale di questo motore sono l'elevata coppia e la compattezza anche se il sistema di pilotaggio necessita di una idonea logica di comando. Il motore a magneti permanenti di CC è sicuramente il motore più economico semplice per quanto riguarda l'azionamento. L'impiego del comando secondo il sistema PWM a reso possibile regolare la velocità del motore in CC secondo il metodo impulsivo, riducendo perdite di potenza nei sistemi di alimentazioni comprese le critiche condizioni di riscaldamento dei transistor driver. Il libro pone in evidenza le caratteristiche elettriche e di azionamento di questi tre modelli di motore elettrico con riferimento a schemi elettrici applicativi che includono driver integrati come la serie L297, L298 e L 293 per l'azionamento dei motori passo-passo e in corrente continua.
Riferimento: 264075763323
264075763323
1832